
QUANDO LA PELLE SI PUÒ DEFINIRE GRASSA?
La pelle grassa appare lucida ed oleosa. Il suo colorito è piuttosto spento e spesso accompagnato da disidratazione. Al tatto risulta spesso ruvida e il film idrolipidico è più spesso e irregolare. Tutto ciò ostacola la traspirazione cutanea e favorisce l’attività dei microrganismi responsabili di infiammazioni e cattivi odori. La pelle grassa inoltre tende a presentare pori evidentemente dilatati e cicatrici lasciate dall’acne; inoltre è molto più soggetta agli arrossamenti rispetto ad una pelle secca o normale.
I consigli per affrontare questa problematica sono:
- Detergere la pelle in maniera delicata.
- Allontanare i batteri
- Normalizzare la produzione di sebo
- Esfoliare la pelle a cicli periodici
- Proteggere la pelle dal sole
BEAUTY ROUTINE PELLE GRASSA
Indicata per pelli untuose o miste, con pori dilatati e piccole impurità.

TRATTAMENTI COSMECEUTICI CONSIGLIATI


2°/3°/4° STEP
TRATTAMENTO A BASE DI ACIDI
(3 sedute)
Peeling specifici per ogni esigenza
SCOPRI DI PIÙ

